La nostra storia
L´Associazione Italiana Arbitri
L´Associazione Italiana Arbitri (AIA) è l´associazione che, all´interno della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), riunisce obbligatoriamente tutti gli arbitri italiani che, senza alcun vincolo di subordinazione, prestano la loro attività di ufficiali di gara nelle competizioni della FIGC e degli organismi internazionali cui aderisce la Federazione stessa.
La Sezione A.I.A. di Terni: dal 1936 al servizio del Calcio

Una Storia lunga e ricca di soddisfazioni, più di settant´anni al servizio dello sport più bello (e seguito) del mondo ed una grande voglia di guardare al futuro con slancio e determinazione.
Questa è la Sezione A.I.A. di Terni, intitolata al suo mitico Presidente Pasquale Gnocchini, la sua "mission" e la sua visione: consapevole di poter contare su di un passato glorioso, ma col dovere di lavorare sempre per essere all´altezza dei grandi arbitri che ci hanno preceduto.
La Sezione che fu´ dei vari Angelelli, Arcangeli, Gnocchini, Piantoni, della prima donna internazionale Cristina Gozzi, dei decani di Serie A di Calcio a 5 Genova e Marconi, e che oggi annovera tra i suoi associati le punte di diamante, gli internazionali Paolo Tagliavento e Silvia Spinelli, oggi più che mai guarda con rinnovato slancio e fiducia al futuro, grazie alle tante e giovani promesse arbitrali che già fanno parte dei suoi quadri associativi.
Questa è la Sezione A.I.A. di Terni, intitolata al suo mitico Presidente Pasquale Gnocchini, la sua "mission" e la sua visione: consapevole di poter contare su di un passato glorioso, ma col dovere di lavorare sempre per essere all´altezza dei grandi arbitri che ci hanno preceduto.
La Sezione che fu´ dei vari Angelelli, Arcangeli, Gnocchini, Piantoni, della prima donna internazionale Cristina Gozzi, dei decani di Serie A di Calcio a 5 Genova e Marconi, e che oggi annovera tra i suoi associati le punte di diamante, gli internazionali Paolo Tagliavento e Silvia Spinelli, oggi più che mai guarda con rinnovato slancio e fiducia al futuro, grazie alle tante e giovani promesse arbitrali che già fanno parte dei suoi quadri associativi.
Dalla fondazione al dopoguerra
La sezione AIA di Terni nasce ufficialmente nel 1939, anche se già otto anni prima venne organizzato nella città dell'acciaio il primo corso, in dipendenza dal gruppo arbitri di Perugia.
In realtà, la data di fondazione della Sezione ternana si fa risalire al 1936, anno in cui la stessa vide la luce, seppure come sottosezione di Perugia; la definitiva autonomia arriverà infine nel 1939.
Dopo l'interruzione dovuta alla guerra, l'attività riprende con rinnovato slancio grazie agli associati ternani guidati dal dottor Pasquale Gnocchini, presidente sezionale per vent'anni dal 1949 al 1969.
Inizia in questa epoca una fase di grande sviluppo: adesioni che si moltiplicano, successi e soddisfazioni per arbitri e dirigenti riassunti dalla promozione di Ermenegildo Piantoni alla C.A.L.P. (dirige otto partite in Serie A) e dalla nomina di Gnocchini al Consiglio direttivo centrale dell' AIA.
In questi anni si conclude anche un tormentato peregrinare alla ricerca di una sede sezionale: nel 1966 si trasferisce infatti in via del Tribunale ove rimarrà fino al 2009.
In realtà, la data di fondazione della Sezione ternana si fa risalire al 1936, anno in cui la stessa vide la luce, seppure come sottosezione di Perugia; la definitiva autonomia arriverà infine nel 1939.
Dopo l'interruzione dovuta alla guerra, l'attività riprende con rinnovato slancio grazie agli associati ternani guidati dal dottor Pasquale Gnocchini, presidente sezionale per vent'anni dal 1949 al 1969.
Inizia in questa epoca una fase di grande sviluppo: adesioni che si moltiplicano, successi e soddisfazioni per arbitri e dirigenti riassunti dalla promozione di Ermenegildo Piantoni alla C.A.L.P. (dirige otto partite in Serie A) e dalla nomina di Gnocchini al Consiglio direttivo centrale dell' AIA.
In questi anni si conclude anche un tormentato peregrinare alla ricerca di una sede sezionale: nel 1966 si trasferisce infatti in via del Tribunale ove rimarrà fino al 2009.
La Sezione di Terni intitolata a "Pasquale Gnocchini"

(1905 – 1984)
Entrato nell’AIA nel 1932
Tra i Fondatori, nel 1939, della Sezione di Terni
Arbitro di Serie A
Presidente di Sezione dal 1946 al 1966
Esperienza nel Consiglio Centrale Direttivo dell’AIA
Commissario speciale in Serie A
Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
Entrato nell’AIA nel 1932
Tra i Fondatori, nel 1939, della Sezione di Terni
Arbitro di Serie A
Presidente di Sezione dal 1946 al 1966
Esperienza nel Consiglio Centrale Direttivo dell’AIA
Commissario speciale in Serie A
L’ultimo Dopoguerra generò molta disperazione in seguito ai lutti causati dal conflitto mondiale, che si ripercosse anche nel mondo arbitrale.
A risollevare le sorti della Sezione di Terni ci pensò il brillante e intraprendente Pasquale Gnocchini, fresco di laurea, che venne nominato Presidente nel 1946 e restò in carica per 20 anni. Durante questo periodo la Sezione ottenne importanti gratificazioni con i suoi arbitri: si pensi all’esordio di Elso Cruciani e Italo Falchi in Serie C, o alle promozioni di Aldo Zannoni ed Emo Attili in Serie D.
Pasquale, nel corso della carriera arbitrale sul campo, diresse otto gare di Serie A.
Pasquale, nel corso della carriera arbitrale sul campo, diresse otto gare di Serie A.
Divenne così, anche grazie al suo innato carisma, quella figura sportiva “attrattiva” che fece elevare i numeri del reclutamento, fino a far diventare la Sezione un punto di riferimento nell’ambito dello sport locale.
Tornò ad operare nella massima Serie da commissario speciale.
Nella sua carriera dirigenziale è stato anche nell’allora Consiglio Centrale Direttivo dell’AIA.
Nella sua carriera dirigenziale è stato anche nell’allora Consiglio Centrale Direttivo dell’AIA.
Ma il risultato più soddisfacente che abbia ottenuto è stato quello di aver saputo coinvolgere a livello associativo giovani di tutti i ceti sociali e aver saputo trasmettere loro l’idea concreta di una Sezione coesa ed unita verso il raggiungimento di nuovi ed importanti obiettivi.
Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I PRESIDENTI SEZIONALI

Pasquale Gnocchini 1949-1969
Silvano Gori 1969-1973
Renzo Lodolo 1973-1988
Roberto Minozzi 1988-1991
Giuliano Bonifazi 1991-2000
Fabio Banconi 2000-2003
Fabrizio Arcangeli 2003-2008
Franco Delli Guanti 2008-2009
Fabrizio Arcangeli 2010-2012
Alberto Tatangelo 2012-
Silvano Gori 1969-1973
Renzo Lodolo 1973-1988
Roberto Minozzi 1988-1991
Giuliano Bonifazi 1991-2000
Fabio Banconi 2000-2003
Fabrizio Arcangeli 2003-2008
Franco Delli Guanti 2008-2009
Fabrizio Arcangeli 2010-2012
Alberto Tatangelo 2012-
[
]
[
]

